Grandi Rossi del Salento. Bollicine. Vini dolci e passiti. Liquori e distillati. Con piccole degustazioni di formaggi, patè e sfizierie, dolci, panettoni, paste di mandorle. Per stupire sulla tavola di Natale
A numero chiuso, solo per 20 persone, prende il via martedì 15 dicembre il primo evento “A ber riflettere” dedicato al vino sulle tavole del Natale e delle feste. Quattro lezioni del nostro sommelier Mariachiara Minoia per imparare a riconoscere le tipologie dei vini e a scegliere le bottiglie giuste in armonia con menu e pietanze. Il nostro metodo dell’apprendere degustando renderà ognuno più felice, più esperto e più “saggio”. Prenota subito - Posti limitati - Costo 4 serate euro 60,00 - Questo corso, a ber riflettere, è il più bel regalo che puoi farti o puoi fare ad altri per il tuo e per il vostro Natale. Leggi tutto programma con orario
Programma
I Serata – Martedì 15 dicembre – ore 19-21 I grandi Rossi del Salento Impariamo a conoscerli. Impariamo a sceglierli. Impariamo ad abbinarli al tuo menu e alle pietanze della festa Vini in degustazione - Valle Cupa - Cantina Apollonio – Negroamaro e Primitivo - Cento – Cantina Castel di Salve – Primitivo in purezza - Salice Salentino Riserva 2004 – Cantina Don Petro - Negroamaro
II Serata . Venerdì 18 dicembre – ore 19-21 Bollicine ed è subito festa Impariamo a conoscerle attraverso la degustazione guidata e anche a trattarle meglio: ad usarle al momento giusto, ad abbinarle come si deve. In degustazione - Prosecco di Valdobbiadene – Cuvée del fondatore - Valdo - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco - Graggia
III Serata –Sabato 19 dicembre – ore 18-20 Vini dolci e passiti per dare più gusto alla tavola della festa Come riconoscerli , come degustarli, come dar loro il giusto posto accanto ai dolci della tradizione salentina e pugliese In degustazione - Macàro – Cantina Valle dell’Asso – da uve Aleatico e Malvasia - Kalòro – Cantina Tormaresca - Moscato di Trani IV Serata – martedì 22 dicembre – ore 19-21 Liquori e Distillati Come quando e perché riappropiarsi di alcuni sapori della tradizione. Come avvicinarsi al gusto delle grappe e dei distillati In degustazione - liquore al finocchio selvatico – produzione casalinga da ricetta tradizionale del capo di Santa Maria di Leuca - Grappa
Per gli abbinamenti saranno in degustazione, nel corso delle lezioni, alcuni prodotti top dell’azienda agricola biodinamica Le Lame, dell’azienda agricola casearia Torre Sant’Emiliano, delle rinomate pasticcerie leccesi Franchini e Natale e del forno Rollo di San Cesario di Lecce. Iscriviti subito Stupisci te stesso, i tuoi amici, i tuoi ospiti. Lasciati guidare da Quoquo. Folletto del Gusto, nel sublime affascinante mistero del vino e del suo potere sugli uomini “A ber riflettere” è un marchio registrato QuoquoMuseo del Gusto
|