
Ma la tradizione: a che serve veramente? E lo chef: sa davvero mettersi in gioco?
Scopri qui cosa è e come funziona la tua gustosissima e divertente Aristoputeca con quel che bolle in pentola nelle cucine/laboratorio di Quoquo.
L’Aristoputeca è un quoquoluogo
- dove lo chef sa mettersi in gioco e il palato libera la mente - dove trovo il mio calice di vino, quello giusto, in ogni momento - dove ci vai perché ci credi - dove sto bene con me e così sto molto meglio con i miei amici e con le persone che amo - dove il piatto comunica con noi e noi con quel che c’è nel piatto - dove arrivi e c’è sempre qualcosa di speciale – e profumatissimo! - che bolle in pentola - dove non c’è quel fastidioso menu sempre uguale anzi... al contrario… tutto è nuovo … e imprevedibile... in ogni momento - dove trovo sicurezza e tutto respira gioia - dove trovo il mio Gusto e lì mi accuccio - dove mi trattengo per un giro di carte o di chiacchiere - dove ad aggiungere sapore trovo sempre un delizioso sopratavola - dove cuochi, cuoche e chef sono miei amici e cucinano per me

L’Aristoputeca è un tempo storico e mentale
- appartiene alla mia anima conviviale - appaga la mia sete - riporta alla memoria ciò che inopportunamente avevo dimenticato - mi lascia immaginare il futuro - dà sapore all’attimo

L’Aristoputeca è un tempo e un giorno del Quoquomuseo del Gusto
- Ed è anche un modo di essere - è la mia nicchia, la mia ‘aristocrazia del Gusto’
È il Tempo e il Luogo per ogni “conservatore progressista” dai 10 ai 100 anni
- Ed è proprio lì che sto andando… - L’aristoportone si apre alle 19,30 - alle ore 21 siamo seduti a tavola - Quel che bolle in pentola potrai saperlo bene solo quando ci arrivi

Dizionario. - Sopratavola vai alla voce Sopratavola in questo sito - clicca qui - Putea / puteca luoghi d’antan cfr in questo sito in “Culture-Antologie” clicca qui
L’Aristoputeca è un marchio/format registrato MoscaraAssociati/QuouoMuseo del Gusto - Diffidare da ogni possibile eventuale imitazione
|