Blog
|

Questo dialogo tra Quoquo e lo chef Andrea Carriero è stato registrato sfogliando circa 800 carciofi provenienti dall’installazione artistica “Apparizione di una dea madre” e destinati, in ultima performance, ad essere trasformati in carciofini sott’olio custoditi in barattoli (multipli da 1 a 20) come “carciofi d’artista”. La pulizia dei carciofi è durata 5 giorni trascorsi tra piacevoli e utili conversazioni e scambi di idee e di ricette nello spazio cucina del QuoquoMuseo del Gusto. Così dopo aver ammirato questa bellissima figura di una dea madre e prima di mangiarla, carciofo dopo carciofo, assaporando in tal modo il sapore dell’Arte, gustatevi per il momento questo dialogo. Potrebbe anche contribuire a valorizzare le plaisir de la table.
|
Leggi tutto...
|
|
Blog
|
di Titti pece
All’inizio, nel primo capitolo, vi sono ricette che provengono direttamente da Casa Cavalieri. Altre le ho raccolte direttamente dagli chef. Altre ricette, bellissime, le ho chieste e me le hanno inviate cuciniere e gourmet che frequentano il museo del gusto. Ed io cosa faccio? Racconto, mentre le trascrivo; e faccio in modo che il mio libro di ricette contenga in ogni ricetta come l’inizio di un racconto possibile.
|
Leggi tutto...
|
Blog
|

Piatti del primo giorno • Millefoglie di alici marinate al finocchietto selvatico e succo di mela murgina, spuma di patata sieglinde e brounoise di ortaggi primaverili • Sandwich di melanzana in tempura, pomodori insalatari, orzo decorticato, su crema di fave secche all’extravergine di cellina e julienne di sponzali fritti • Tortino di broccoli e sgombro, in guazzetto di pomodorini invernali e frutti di mare
Piatti del secondo giorno • Terrina di ortaggi e ricotta di masseria su vellutata di carciofi e briciole di frisa al pomodoro e capperi • Minestra di triddi in salsa di cozze gallipoline, fave di Zollino e stracciatella di latte fresco • Crostone di pane casereccio, a mò di bruschetta, con cicoria di campo all’extravergine e olive celline dissalate, in zuppa di siero tiepido
La data di inizio del corso sarà comunicata agli interessati appena raggiunto il numero di iscritti
Pochi Posti ancora disponibili - Puoi decidere subito prenotando qui |
Blog
|

Quando incontri la prima volta Andrea Serravezza non ci sono dubbi: è subito colpo di fulmine. Amore a prima vista. Anzi a primo piatto. Ciò di cui ti innamori è la sua estrema semplicità: come nella poesia. Che funziona quando la leggi. Sembra un soffio. E pure sai che la sua bellezza cela dietro la parola il faticoso lavorìo della lingua, quando questa si pone sulla strada della ricerca di senso. Non voglio con ciò dire che Andrea Serravezza sia un poeta o un artista. Non lo vorrebbe neanche lui. La consapevolezza di essere artigiani dei sapori (altamente specializzati, si intende!) ci rende immuni da ogni ideologia.
|
Leggi tutto...
|
Blog
|

Dicembre 2010. Qualche giorno prima delle feste. Al QuoquoMuseo del Gusto di Viasantelia è l’ultima lezione del corso di cucina ed è la sesta settimana del nostro quocumolare sul tema “Cucinare da chef” (naturalmente con i prodotti della stagione e del territorio, altrimenti che quoqui mai saremmo!) - Allieve e allievi hanno la gola alle stelle. Lo chef Paolo non nasconde un po’ di tensione: la sua abitudine alla perfezione nella esecuzione di ogni ricetta richiede concentrazione e stasera si registra, nel pubblico, un po’ di eccitata confusione. Saluti, Assaggi. Amici che arrivano. Musica che un po’ distrae. Parole. E qualche “mina vagante” più attenta alle foto ricordo che a quel che cuoce in pentola. Alla fine, come sempre, tutto è buono, tutto va bene, tutto è perfetto. Anche il vino. Sentite perché. Sentite come.
A tavola con Eloquenzia
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 2 di 4 |