Ma chi sceglierà il film e chi cucinerà la torta? Al Museo del Gusto prende avvio una rassegna molto dolce
 
“Il cinema non è una fetta di vita. È una fetta di torta” La frase è rubata ad Alfred Hitchcock. L’idea, squisita e divertente, è tutta di Quoquo. La cosa funziona così: il venerdì pomeriggio dalla cineteca del museo si sceglie un film e lo si gusta accompagnato ad una torta preparata dagli iscritti al gruppo di cucina. Chiunque può iscriversi al gruppo. Basta fare una prova del fuoco (così la chiamano al Museo) ed impegnarsi a comunicare le ricette e a condividerle. A discrezione dell’autore la torta potrà essere dolce o salata e viene di solito preparata prima della visione del film. Tra il sapore del film e il sapore della torta non c’è necessariamente una relazione tematica. Unica affinità il fatto che ognuno dei due è, per l’appunto, dotato di “sapore”. La partecipazione è gratuita. Sfogliando tutto l’articolo troverai ora i titoli tra cui scegliere per i venerdì cinema-torta di primavera. Scegli il film – proponiti se vuoi per una torta – vieni con i tuoi amici e amiche. Primo titolo in elenco: Amarcord.
TITOLI TRA CUI SCEGLIERE PER I VENERDì CINEMA-TORTA:
Amarcord, di Federico Fellini - Italia 1974
Angelo, di Ernst Lubitsch - USA 1937
Big Night, di Stanley Tucci - USA 1996
Focaccia Blues, di Nico Cirasola - Italia 2009
Il banchetto di nozze, di Ange Lee - Taiwan USA 1993
La cena, di Ettore Scola Italia - Francia 1998
La cena dei cretini, di Francis Vebel - Francia 1998
La ricotta, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini - Italia 1963
Lunga vita alla signora, di Ermanno Olmi - Italia 1987
Pranzo reale, di Malcom Mowbray - Gran Bretagna 1984
Soul Kitchen, di Fatih Akin – Germania 2009
Terra Madre, di Ermanno Olmi - Italia 2009
Una cena quasi perfetta, di Stacy Tutle - USA 1995
Una domenica in campagna, di Tavernier - Francia 1984
Vatel, di Roland Joffé - Francia 2000

COSA FARE ORA? METTERSI IN CONTATTO CON
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando i titoli che ti piacerebbe vedere prima di assaporare una torta e, se vuoi, iscriviti anche al gruppo di cucina per fare con noi la prova del fuoco, preliminare per accedere alla zona calda del forno. Dove lievitano le torte. Basta una mail. Sarai contattato subito (appena possibile al più presto).
I film saranno scelti in base al numero di preferenze pervenute
La rassegna ci farà trascorrere insieme quattro piacevoli pomeriggi d’inverno
4-11-18 e 25 febbraio di questo 2011

La tua festa e il tuo evento al Museo del Gusto /Il luogo dove ritrovarsi anche per una riunione di lavoro / Dove organizzare una mostra o una presentazione o un evento all’insegna del gusto / Location e servizi personalizzati / Contatta
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per un progetto e un preventivo su misura – oppure telefona al 380-7558512
|