PER UNA CUCINA D'AMARE: il primo corso di cucina con itinerari inclusi |
Nasce al QuoquoMuseo del Gusto in collaborazione con la chef Alessandra Moschettini il primo Corso di Cucina con itinerari inclusi: escursioni in azienda e percorsi di educazione al gusto. Per i 10 anni del QuoquoMuseo ritorniamo insieme alla scoperta delle aziende d'eccellenza che ci hanno accompagnato in questi anni. 6 WEEK-END a partire dal 28 febbraio per trascorrere insieme i vostri sabati e le vostre domeniche primaverili all'insegna del gusto. COME FUNZIONA
Il sabato mattina (ore 10-13) si va tutti in escursione in un'azienda (con pulmino o in auto secondo la distanza e l’organizzazione decisa di volta in volta).
Attraverso il nostro percorso potrai:
IL PROGRAMMAIl week-end della pastaSABATO: Visita guidata all’Antico Pastificio Benedetto Cavalieri di Maglie. Dove nasce la pasta di tradizione dal metodo delicato (quella che usano gli chef nei migliori ristoranti e che è orgoglio e vanto della tradizione e dell’eccellenza italiana nel mondo) oggi anche in versione bio e integrale. Una produzione dal 1918 della quale conosceremo i protagonisti e la loro storia. DOMENICA: laboratorio con la pasta Benedetto Cavalieri. Il week-end della birraSABATO: Visita guidata al Birrificio artigianale B94 di Cavallino. Dove scopriremo l’arte di far la birra di Raffaele Longo, le tante sfumature di gusto con cui ha messo a punto le sue originali "creazioni", l’eccellenza di un prodotto artigianale made in Salento. Dove un po’ impareremo come si gusta una birra. DOMENICA: laboratorio sulla birra e sul suo uso in cucina, nella tradizione gastronomica, nella cucina gourmet e creativa. Preparazione di tre ricette utilizzando tre diverse birre B94. Il week-end dell’agricoltura biodinamicaSABATO: Visita guidata all'Azienda Agricola Biodinamica Le Lame di Cutrofiano. Dove conosceremo Antonello Russo, imprenditore agricolo fondatore dell’azienda e DOMENICA: laboratorio di cucina ispirato allo spirito e ai prodotti dell’agricoltura biodinamica, come d’abitudine in tre preparazioni con i prodotti di stagione e tipicità del territorio. Il week-end del vinoSABATO: Visita guidata all'Azienda vitivinicola Candido di San Donaci. Dove saremo accolti per un percorso nella storia del vino e dei vitigni autoctoni del Salento attraverso la storia di una delle più rinomate cantine di Puglia e le sue degustazioni guidate. DOMENICA: laboratorio dedicato alle performance del vino in cucina, dalla preparazione di un risotto, passando dalle ‘riduzioni’ e sino al dolce. Il week-end del caffèSABATO: Visita guidata all'Azienda Quarta Caffè di Lecce. Dove con Edoardo Quarta ripercorreremo il ciclo di produzione e sapremo di miscele, di storia e di degustazione. E dove conosceremo la storia di un prodotto e di un marchio entrato nelle case dei salentini e divenuto così familiare da ispirarci oggi persino ricette in cucina. DOMENICA: laboratorio dedicato all’utilizzo del caffè come ingrediente di ricette non solo dolci ma anche in secondi a base di carne. Il week-end dell'olio extravergine di olivaSABATO: Visita guidata all'Azienda agricola Donna Olerìa a Monteroni di Lecce. Dove Francesco e Grazia Barba, giovani produttori di un eccellente extravergine di oliva ci faranno da guida in un percorso di degustazione e con loro parleremo di olio e di ulivi. DOMENICA: laboratorio dedicato a tre ricette per esaltare le virtù del nostro extravergine di oliva. E saranno anche meravigliose salse.
senza un finale travolgente ,ecco la sorpresa finale: a conclusione del corso, il 25 aprile una grande cena, un po’ social e molto condivisa. ma non diciamo altro per ora se no che sorpresa è?
COME SI PARTECIPA
Costo per singolo week-end: 60 €* Risparmia iscrivendoti a tutto il corso e alla cena finale: 300 €* (Sconto previsto per i muniti di tessera in corso) (* I prezzi sono da intendersi al netto dell'IVA)
PER LE ISCRIZIONI COMPILA QUESTO MODULO ON LINE
Dopo l'iscrizione occorre versare un acconto di € 50.Puoi versare l'acconto:
- tramite bonifico bancario intestato a: Associazione culturale enogastronomica Parco Salento IBAN (BancApulia agenzia di Lecce/ Castromediano via Leuca) IBAN IT49D0578779560146570142815
- in contanti presso il QuoquoMuseo del Gusto in un giorno e orario da indicare sul modulo d'iscrizione (a scelta dal mercoledì al sabato dalle 18 alle 20)
PER INFO: QuoquoMuseo del Gusto Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , 380-7558512, Alessandra Moschettini 347-0546494 |