I Concerti da Tavola al Museo nell'ambito della Rassegna "Metamorfosi Urbane" |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da titti |
Mercoledì 10 Dicembre 2014 10:57 |
Da qui e da altrove, vicini di casa, condividiamo suoni e sapori nelle nostre strade nei nostri teatri e musei e nelle nostre case. Questo lo spirito di "Metamorfosi Urbane", la rassegna musicale che a dicembre proporrà, tra Cursi e San Cesario, un viaggio nel nuovo Salento plurietnico, nei luoghi dell’ascolto e del gusto dove si incontrano e dialogano le identità di ciascuno, così ricreandosi in ogni momento. Nel dialogo interculturale voci e odori, suoni e sapori in divenire definiscono nuovi paesaggi urbani ricostruendo ogni giorno l’identità dei luoghi. Questo processo si racconta sotto forma di Concerti da tavola, 4 dei quali ospitati e organizzati dal QuoquoMuseo, con ingresso libero.
I Concerti da Tavola si accompagnano a paralleli percorsi emozionali costruiti in cucina e proposti in degustazione dalla food curator del museo Alessandra Moschettini chef. Sullo schermo "Un Salento inimmaginato e immaginifico", Fotografie di Marcello Moscara.
Giovedì 11 dicembre | ore 21 Rachele Andrioli e Rocco Nigro L'esibizione del duo Rachele Andrioli (voce) e Rocco Nigro (fisarmonica) apre al Museo del Gusto la rassegna musicale “Metamorfosi Urbane”. Il repertorio proposto, in linea con lo spirito della rassegna, costruisce un percorso storico e antropologico tra le sonorità del Mediterraneo, in una interpretazione autoriale e di ricerca che sa cogliere e comunicare, nella emozione di una voce meravigliosa e di una fisarmonica straordinaria, gli archetipi ancestrali di popoli e etnie che si sono incontrate nel mare nostrum. Giovedì 18 dicembre | ore 21 Cesare Dell’Anna e i fratelli Hasa Con Cesare Dell’Anna (tromba), Ekland Hasa (pianoforte e tastiera), Redy Hasa (violoncello) nasce un dialogo a suon di note e sapori tra culture musicali e culture gastronomiche delle varie etnie che convivono nel Salento. Conosciuti e molto apprezzati dal pubblico anche oltre i confini nazionali, i fratelli Hasa e Cesare Dell’Anna possono considerarsi oggi figure di spicco di una nuova cultura musicale maturata e ogni giorno sperimentata sul dialogo tra paesi e popoli.
Venerdì 26 dicembre |ore 21 Maria Mazzotta e Redi Hasa "Per noi la musica è prima di tutto emozione", dice Maria Mazzotta e quando la sua voce si accorda al violoncello di Redi Hasa c’è davvero tanto quanto a emozione e c’è tanto altro quanto a senso, tecnica, cultura, professionalità artistica. Questo concerto è un viaggio ‘meraviglioso’ tra le due sponde dell’ Adriatico, tra il Salento e le terre balcaniche. Guidati da questa straordinaria voce che si muove tra le corde di un magico violoncello ci mettiamo all’ascolto dell’anima e del respiro dei luoghi.
Sabato 27 dicembre |ore 21 Concerto da Tavola lirico strumentale con Nevila Matya, Giorgio Schipa e Ekland Hasa Nevila Matja mezzosoprano, Giorgio Schipa baritono e al pianoforte il maestro Ekland Hasa: si celebra così, al QuoquoMuseo del Gusto, l’ultimo appuntamento a San Cesario della rassegna musicale “Metamorfosi Urbane”. L’atmosfera qui è quella del Natale e nella perfetta acustica dell’elegante open space del Museo, il concerto ci regala un percorso sentimentale ed esperienziale tra voci e suoni legati alle feste di fine anno nei paesi del Mediterraneo. Una sezione a parte e un’emozione in più è data da un repertorio storico che trae spunto dalle romanze napoletane.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , tel 380.7558512 Quota richiesta solo per la degustazione (€ 10,00)
Metamorfosi urbane è una rassegna di spettacoli musicali in programma nel mese di dicembre nei Comuni salentini di Cursi e di San Cesario di Lecce. Attraverso esperienze plurisensoriali la rassegna propone un viaggio nel nuovoSalento plurietnico, nei luoghi dell’ascolto e del gusto dove si incontrano e dialogano le identità di ciascuno, definendo nuovi paesaggi urbani e ricostruendo ogni giorno l’identità dei luoghi. Scarica qui l'intero programma |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Dicembre 2014 12:27 |