|
I nostri corsi
|
Il gusto dalla mente al palato: passando dalle cucine, dai fornelli e dalle pentole
A richiesta anche in lingua inglese
Nella cucina/laboratorio del QuoquoMuseo del Gusto possono accadere tante cose gustose e utili. Utili al piacere, alla salute, all’economia domestica, all’esercizio della convivialità o anche alle atmosfere di una festa. Ma anche utili nel quotidiano: senza eccezioni, dal pane al timballo, dalla colazione alla cena.
|
Leggi tutto...
|
|
I nostri corsi
|
Come vuoi e quando vuoi impara con noi a conoscere, a gustare, a raccontare il vino
A richiesta anche in lingua inglese
Mini corso modulo 1 - per imparare a gustare il vino
Titolo del corso “Osservo, annuso, assaporo: così imparo come si beve un vino” con degustazione di un vino bianco e un vino rosso selezionati dall’enoteca del museo Corso rivolto a chi per la prima volta si avvicina al mistero del gusto e al piacere del vino con l’intenzione di imparare a conoscerli. Programma: si imparerà a gustare un vino mettendo all'opera tutti i sensi. Il corso non prevede un numero minimo di persone Prenota ora
|
Leggi tutto...
|
I nostri corsi
|
Extravergine di oliva: Impariamo a conoscerlo, a gustarlo e a usarlo al meglio nel piatto e in cucina. Saggio e utile: un mini-corso dedicato all’extravergine di oliva. a cura di Antonio Rollo - Presidente consorzio Terra d'Otranto DOP In Giappone è considerato messaggero di gentilezza, fonte di amabilità nelle relazioni interpersonali. E noi, cresciuti nelle terre dell’ulivo, che ruolo e che valore diamo a queste gocce d’oro? Quanto le rispettiamo? Quanto le conosciamo? Sappiamo davvero quale ricchezza abbiamo nelle nostre cucine? |
Leggi tutto...
|
I nostri corsi
|
Per godere del cibo stimolando i sensi e imparando a misurarsi con la propria relatività
Programma del laboratori - La serata dell’olfatto; quocumolando tra essenze di profumi, memoria e read-made. Dal naso al calice di vino, quali e quanti percorsi dell’anima ritrovare e reinventare per goderne
|
Leggi tutto...
|
I nostri corsi
|
Un corso di riaccostamento al cibo e alle pietanze come fonte primaria di “energia”
Impariamo a gestire con gusto i nostri stati d'animo In una “civiltà” come la nostra, che fortunatamente ha sconfitto il bisogno (creandone però degli altri) noi tutti mangiamo per piacere o per soddisfare altre necessità; ma nessuno di noi mangia più per “nutrirsi”, ovvero per creare “energia”. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|