Extravergine di oliva: Impariamo a conoscerlo, a gustarlo e a usarlo al meglio nel piatto e in cucina. Saggio e utile: un mini-corso dedicato all’extravergine di oliva. a cura di Antonio Rollo - Presidente consorzio Terra d'Otranto DOP In Giappone è considerato messaggero di gentilezza, fonte di amabilità nelle relazioni interpersonali. E noi, cresciuti nelle terre dell’ulivo, che ruolo e che valore diamo a queste gocce d’oro? Quanto le rispettiamo? Quanto le conosciamo? Sappiamo davvero quale ricchezza abbiamo nelle nostre cucine?
E cosa dovremmo sapere per sceglierlo e gustarlo, per trattarlo con più rispetto in cucina, per abbinare l’extravergine giusto ad ogni pietanza? Se è vero, forse, che del vino abbiamo imparato quasi tutto, dell’olio d’oliva sappiamo ancora poco o nulla e questo, Quoquo ve lo assicura, è proprio un peccato. Utile alla salute, utile al sapore, utile alla cultura, utile al paesaggio: così una pianta antichissima con i suoi piccoli frutti oleosi, potrà insegnarci gentilezza e amabilità, non solo nel piatto. - dedicato a chi a queste cose non ha ancora mai pensato o ci pensa poco - a chi in cucina adora le fritture - a chi come obiettivo si pone la salute senza nulla voler togliere al sapore - a chi ama la Puglia e il Salento e dei sapori di questa terra con saggezza si nutre Durata del corso: tre giorni x circa due ore al giorno con degustazione di due oli al termine di ogni incontro. Il programma si sviluppa su tre moduli: Modulo 1: cose da sapere per riconoscere un extravergine introduzione sulle diverse tipologie di oli, i frutti e le piante da cui derivano, i metodi di estrazione, la classificazione,la conservazione, l'imbottigliamento, l'etichettatura, la commercializzazione. Modulo 2: la degustazione, come si assaggia un olio - gli attributi positivi dell’olio: fruttato - amaro - piccante - i descrittori sensoriali: le sensazioni aromatiche olfattive - le sensazioni gustative - le sensazioni retroolfattive - la persistenza retrolfattiva - le sensazioni tattili o cinestetiche - come riconoscere i difetti di un olio
Modulo 3: ogni extravergine ha un sapore con cui arricchiamo le nostre cucine - Impariamo a cogliere le differenze tra gli oli di una stessa zona e anche quelle tra extravergini provenienti da zone diverse, - l'uso dell'olio in cucina Il corso prevede un numero minimo di 8 persone Costo euro 30,00 a persona - Prenota ora
|