I nostri corsi
|
Per godere del cibo stimolando i sensi e imparando a misurarsi con la propria relatività
Programma del laboratori - La serata dell’olfatto; quocumolando tra essenze di profumi, memoria e read-made. Dal naso al calice di vino, quali e quanti percorsi dell’anima ritrovare e reinventare per goderne
-La serata della vista e dell’udito: l’incontro tecnico con la degustazione (vino e prdotti tipici o della tradizione) per riconoscere le nostre capacità gustative e renderle comunicabili -La serata della relatività: utile a mettere in discussione le certezze eventualmente acquisite: come quella di poter esprimere valutazioni sensoriali standard, mentre al contrario le capacità di gusto sono stimolate in maniera nuova e diversa in ogni momento e risentono delle “distorsioni” causate da fattori ambientali. La prova sperimentale di degustazione è sottoposta all’interazione con brani musicali -La serata del gusto/forma. Sollecitando in modi diversi la vista e il tatto nella percezione del gusto possono generarsi molte variabili : usiamo ad esempio bicchieri tra loro differenti nella forma e scopriremo come lo stesso vino cambierà “carattere”.
|