Quoquo, la PNL, lo chef e gli stati d'animo |
I nostri corsi |
![]() e alle pietanze come fonte primaria di “energia” Impariamo a gestire con gusto i nostri stati d'animo In una “civiltà” come la nostra, che fortunatamente ha sconfitto il bisogno (creandone però degli altri) noi tutti mangiamo per piacere o per soddisfare altre necessità; ma nessuno di noi mangia più per “nutrirsi”, ovvero per creare “energia”. Il corso Un corso pratico e teorico (fatto anche di assaggi e degustazioni) attraverso cui apprendere, sotto la guida di esperti, • come ricavare dal cibo l'energia di cui tu hai bisogno: tu, in questo momento della tua vita • come creare con il cibo e con le pietanze (quale cibo, quali pietanze, con quali cotture) gli stati d'animo giusti per te, ovvero di cui tu hai bisogno per governare meglio, senza ostacoli che vengano dal corpo o dalla mente, la tua vita verso la realizzazione dei tuoi obiettivi. Un modo per capire meglio anche, conoscendo gli stati d'animo, quali sono veramente i tuoi obiettivi e se li stai perseguendo o invece te ne stai allontanando (magari senza rendertene conto). Il corso si rivolge • a chi vuole conoscere meglio se stesso e imparare a gestirsi o capire se lo sta facendo bene • ai genitori che vogliono meglio capire e aiutare a crescere i propri figli • ai professionisti e manager per acquisire strumenti e tecniche ulteriori utili al perseguimento di obiettivi professionali • a chi opera nel settore della gastronomia e della valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni del territorio Il cibo e il gusto da un nuovo punto di vista L'uomo è ciò che mangia: hanno già detto prima di noi alcuni filosofi “materialisti: ma anche un “idealista” come Kant prestava molta attenzione alla “antropologia pragmatica” e spiegava, filosoficamente, come giusti comportamenti a tavola potessero indurre gli uomini verso la pace o verso la guerra; qui intesi, naturalmente, come stati d'animo (stiamo semplificando un po' il pensiero del grande filosofo: ma ci serve per accostarci meglio a questo tema della relazione cibo/energia. Che è cosa diversa e più profonda della relazione cibo/salute, di cui a buona e giusta ragione ci parla oggi la medicina, in specie quella preventiva). Ma noi oggi al tema ci accostiamo con un punto di vista, anzi due punti di vista in più. • il primo ce lo offrono la neurologia e la cibernetica, cioè gli studi sul funzionamento della mente e del come e di cosa essa si nutre attraverso gli alimenti che ad essa noi stessi forniamo • l'altro punto di vista ce lo offrono i nostri cibi “naturali” legati alle tradizioni del nostro territorio: un campo ancora inesplorato, nonostante il gran dire che si fa oggi di territorio, territorialità, tradizioni e prodotti tipici. Quel che faremo, per es. Partendo dalla domanda: Quando io mangio e scelgo cibi e pietanze, che cosa sto facendo alla mia “mente”? Sperimenteremo che • quando io mangio scelgo cibi e pietanze che determinano i miei stati d'animo. • che quindi posso dotarmi di tecniche e conoscenze e strumenti per gestirmi meglio: - che posso creare per me/ per noi quella nostra giusta “energia” che ci serve per esempio per uscire da uno stato di stress, di tensione o di depressione e che ci avvicini invece al nostro ben/essere • che tutto questo sarà la nostra riscoperta del piacere e del gusto Piacere e gusto del mangiare e del vivere. O, a dir meglio, del mangiare per vivere con il nostro senso della vita. Per noi, non contro di noi. E riscopriremo, riassaporandoli in nuove ricette e piccole degustazioni guidate il piacere e il gusto, per esempio, di orzo, frise, olio d'oliva, mandorle, zucca, erbe aromatiche, vino e altri prodotti del territorio e della tradizione: legumi, agrumi, pesce. Durata e contenuti dei corsi *Corsi di base: imparare a conoscersi attraverso il cibo. “Ma io come funziono e con quali stati d'animo. E cosa voglio da me?” Durata dei corsi di base: una giornata, mezza giornata; un pomeriggio o una serata. Costo del corso di base della durata di un pomeriggio o serata: euro 50,00 Prenota ora *Corso completo: Come mangio e cosa voglio veramente. Dalla creazione degli stati d'animo alla gestione degli obiettivi personali Durata del corso: tre giorni Il corso può essere completato, con costi aggiuntivi, da: scuola di cucina e/o cena tematica "Quoquo, la PNL lo chef e gli stati d'animo è stato ideato ed è organizzato e gestito da Alessandra Mattioni e Titti Pece, autori e responsabili culturali del progetto. Alessandra Mattioni Life Coach specializzata nella gestione degli stati d'animo e dello stress. Master practitioner di PNL ( Programmazione Neuro-linguistica), certificata direttamente da Richard Bandler, si è formata con i massimi esperti internazionali John Grinder, Alessio Roberti, Harry Nichols, Anthony Robbins e Roy Martina, per la N.E.I. (Integrazione Neuro-Emozionale). Contatta il Museo del Gusto per ogni tua esigenza e per ricevere un progetto e un preventivo |