Titti Pece racconta ai microfoni di Radio 1 l'esperienza del QuoquoMuseo del Gusto, primo museo vivente nel Salento dedito alla conservazione e al restauro dei beni culturali enogastronomici.
Sapevamo, fino a poco tempo fa, che la Ruota Pazza firmata Benedetto Cavalieri fosse nata nel 1938. Risaliva a quegli anni infatti la trafila di bronzo gelosamente custodita, come reliquia, nello stabilimento dell’antico pastificio di Maglie oggi sotto la guida un altro Benedetto Cavalieri, nipote del fondatore di questa premiata ditta del Salento. Di padre in figlio, da nonno a nipote, i nomi si tramandano in famiglia ed anche le paste e - forse le più belle fra tutte - le ruote.
"Curarsi con l'Arte la migliore ricetta per digerire la vita" è la mia prima Quoquo T-shirt
Mi piacerebbe venderla anche nelle gallerie d’arte, nei musei e… nelle farmacie. La maglietta, non c’è dubbio, è bella.
E fa bene.
Riduce e talvolta elimina del tutto l’ansia. Induce positività e buonumore. Si adatta al tuo carattere e ne attutisce gli spigoli. In alcuni momenti quasi quasi ti porta vicino al senso della vita Non si tratta di un effetto placebo, questo te lo assicuro. Però funziona solo se collabori. Insomma se sai di cosa stiamo parlando e magari di esperienze di Gusto, tra tante fette di vita e tante fette di torta, aggiungi anche la tua.
Nel calice riflessi violacei e un rubino intenso. Dal calice sale al naso un profumo complesso: note balsamiche, sentori di mora, ribes, spezie. In bocca avvertiamo una trama tannica fitta e spessa. Un corpo forte, un sapore voluminoso e consistente. Nella degustazione che ne proponiamo ai visitatori del museo lo accompagniamo ai pecorini stagionati e semistagionati delle masserie del Salento. E meravigliosamente questo vino accompagna un agnello al forno nelle nostre quoquocene.